Auditorium Comunale - Comune di Podenzano

VIVERE PODENZANO | Auditorium Comunale - Comune di Podenzano

Auditorium Comunale

L'uso della sala Auditorium e delle salette adiacente è disciplinato,  in assenza di diversi riferimenti nello statuto comunale, dal regolamento comunale adottato con Delibera Consglio Comunale n. 24 del 27/04/2004 che disciplina l’uso dei locali e della struttura fissa di proprietà comunale.

Chi può fare richiesta?

  • Possono chiedere ed ottenere l’uso dei locali e delle strutture i seguenti soggetti:
  • associazioni culturali, sportive ed ambientaliste; nell’attribuzione della concessione saranno preferite quelle operanti con continuità in ambito comunale;
  • associazioni di volontariato costituite ai sensi dell’art.3 della legge 11 agosto 1991, n. 266 ed iscritte all’Albo regionale di cui all’art 5 della L.R. 30 agosto 1993, n. 40;
  • comitati di cittadini istituiti in associazioni per la tutela e salvaguardia di interessi collettivi il cui statuto sia stato preventivamente presentato all’Amministrazione comunale;
  • gruppi o partiti rappresentanti in consiglio comunale;
  • gruppi ed organismi politici non rappresentanti in Consigli comunale;
  • patronati sindacali ed associazioni di categoria;
  • organismi religiosi;
  • organismi ed istituzioni scolastiche locali;
  • associazioni di ex combattenti , invalidi civili e del lavoro;
  • associazioni di categoria;
  • associazioni, società o Enti pubblici economici;

 Come e quando fare richiesta?

I soggetti interessati ad usufruire delle strutture dovranno presentare preventivamente domanda di concessione, da ritenersi vincolante quanto a contenuti obbligatori della richiesta da inoltrare.
La domanda va presentata almeno 20 giorni prima della data per la quale si chiede l’utilizzo della struttura, a pena di inammissibilità e fatti salvi i casi disciplinati al successivo articolo 5, nei quali è sufficiente un anticipo minore.

Alla domanda l’Ente dovrà dare riscontro entro 10 giorni dalla presentazione, mediante comunicazione scritta (e motivata, in caso di diniego), inviata al domicilio del firmatario della richiesta.
Nel caso di più domande relative agli stessi locali ed a periodi, anche in parte, coincidenti la concessione viene rilasciata al soggetto che abbia presentato la domanda per primo a tale fine fa fede la data riportata sul timbro di protocollo del Comune, non avendo rilevanza la data di spedizione

In ogni caso, ha priorità d’uso, per gli scopi istituzionali, il Comune di Podenzano, senza necessità di particolari formalità, sia relativamente ad istanze presentate, sia relativamente a concessioni rilasciate in precedenza

In periodo di campagna elettorale hanno la precedenza su tutti gli altri soggetti (escluso il Comune) i partiti politici rappresentanti in parlamento e i gruppi facenti capo alle liste di candidati alle elezioni amministrative. La priorità ha valenza solo nei confronti delle istanze antecedentemente presentate, ma non nei confronti di quelle per le quali sia già stata rilasciata la concessione.
In questo caso è sufficiente che l’istanza venga presentata almeno 5 giorni prima.

Quanto costa?

La concessione della sala e degli impianti è subordinata al pagamento dello somma forfetaria di €.150,00 IVA compresa a titolo di rimborso spese di personale, luce e riscaldamento, nonché impianto microfono e di videoproiettore.

La somma prevista per il rimborso spese è ridotta € 25,00 per le associazioni locali senza scopo di lucro che utilizzano la struttura per riunioni sociali.

Sono esenti dal pagamento del rimborso spese tutte le richieste di utilizzo della sala e delle attrezzature finalizzato alla realizzazione di iniziative sportive, sociali e culturali a favore della popolazione, promosse dalle Associazioni Locali e patrocinate dal Comune.

Quali sono le responsabilità?

Il concessionario è responsabile civilmente e penalmente dei danni arrecati, per fatto a lui imputabile, ai locali, agli impianti ed agli arredi nei periodi di durata della concessione. 
Il concessionario, nel fruire dei locali, si assume l’obbligo di rispettare, oltre al regolamento, le normative eventualmente disciplinanti l’attività da esercitare nei locali del Comune.

In ogni caso il concessionario è responsabile in via esclusiva dell’attività esercitata entro i locali di cui ha ottenuto concessione all’utilizzo e della difformità d’uso, per la quale risponde al Comune nel caso in cui all’Ente derivi, in qualsiasi modo, danno.

L’uso dei locali e delle strutture non può, comunque, essere protratto oltre le ore 24:00.
 

Il concessionario ha, inoltre, i seguenti specifici obblighi:

  • ritirare presso l’ufficio competente le chiavi dei locali in tempo utile per l’uso ed in ore d’ufficio
  • divieto assoluto di consegnare le chiavi ad altri;
  • divieto assoluto di duplicare le chiavi;
  • riconsegnare le chiavi dopo la cessazione dell’uso con tempestività;
  • divieto di consentire l’accesso ai locali a persone estranee al soggetto richiedente;
  • obbligo di custodire i locali mentre è in corso l’uso;
  • obbligo di spegnere il sistema di illuminazione e, se tecnicamente predisposto, il sistema di riscaldamento, prima di chiudere i locali;
  • obbligo di avvisare senza ritardo il Comune di eventuali problemi riscontrati nell’apertura e nell’utilizzazione degli stessi;
  • obbligo di riconsegnare i locali nelle condizioni, anche igieniche, in cui il soggetto li aveva ricevuti in consegna.

 Quali sono i casi di sospensione e di revoca?

Il sindaco può sospendere e revocare la concessione, in ogni momento: 

  • per motivate ragioni di interesse pubblico,
  • nel rispetto degli obblighi di comunicazione previsti dalla legge n. 241/90 e fatti salvi i casi di eccezione da questa prevista
  • per irregolarità nell’utilizzo
  • quando il soggetto richiedente abbia reiteratamente utilizzato dei locali o delle strutture in maniera difforme dall’atto di concessione e/o dal regolamento.

 Dove presentare la richiesta?

La richiesta va presentata o spedita per posta, fax o e-mail - all'Ufficio Protocollo del Comune di Podenzano
indirizzo: via Monte Grappa, 100 - 29027 Podenzano PC
fax: 0523550228
protocollo@comune.podenzano.pc.it

per ulteriori informazioni contattare l'ufficio Protocollo


Regolamento

Modulo di richiesta

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (6 valutazioni)