Anagrafe Canina - Comune di Podenzano

IL COMUNE | Uffici comunali | Demografici | Anagrafe Canina - Comune di Podenzano

Anagrafe Canina

Modalità Iscrizione
I proprietari dei cani sono tenuti ad iscrivere i propri animali all’anagrafe canina del comune di residenza entro 30 gg. dalla nascita dell’animale o da quando ne vengano, a qualsiasi titolo, in possesso. I comuni all’atto dell’iscrizione assegnano all’animale un codice di riconoscimento e rilasciano la documentazione comprovante l’avvenuta iscrizione.
I cani sono identificati mediante introduzione sottocutanea di microchip di riconoscimento consegnato dal Comune all`atto dell`iscrizione.
 
Casi di smarrimento o sottrazione
Lo smarrimento o la sottrazione di un cane devono essere segnalati dal detentore entro 3 giorni all’Ufficio anagrafe canina del comune di residenza.

Casi di cessione, morte o cambiamento di residenza. 
I proprietari di cani sono tenuti a segnalare, entro 15 giorni dall’evento, la cessione definitiva o la morte dell’animale, nonché eventuali cambiamenti di residenza.
 
Rinuncia di proprietà
Chi possiede un animale domestico (cane, gatto, furetto) è responsabile della sua salute, del suo benessere e deve impegnarsi ad accudirlo per tutta la sua vita. Purtroppo, è possibile che a causa di gravi imprevisti le persone siano costrette a dover rinunciare all'animale d’affezione, dal quale non avrebbero mai pensato di doversi separare.
In questi casi il proprietario impossibilitato a gestire il proprio animale domestico o una sua cucciolata, invece che compiere gesti di estrema inciviltà come l’abbandono, può rinunciare alla proprietà chiedendo al Comune di occuparsene.
Con delibera n. 129 del 27/11/2021 la Giunta Comunale ha stabilito le sotto riportate tariffe per singolo cane, a carico del proprietario che rinunci alla proprietà di un cane regolarmente iscritto all’anagrafe canina del Comune di Podenzano.
  • Euro 250,00 per cani di indole docile e che non necessitano di particolari attenzioni nella loro gestione quotidiana e né di cure mediche;
  • Euro 350,00 per cessione di una cucciolata di cani;
  • Euro 450,00 per cani di piccola taglia che necessitano di particolari attenzioni nella loro gestione quotidiana, in quanto presentano un'indole aggressiva e/o problematiche comportamentali ma non necessitano di cure mediche;
  • Euro 650,00 per cani di media e grossa taglia che necessitano di particolari attenzioni nella loro gestione quotidiana, in quanto presentano un'indole aggressiva e/o problematiche comportamentali e/o necessitano di cure mediche a prescindere dalla taglia o dall’indole;
Inoltre, con il medesimo provvedimento, ha determinato una serie di criteri necessari per la definizione di eventuali liste di attesa per l'accesso al canile convenzionato.

E’ fatto divieto a chiunque di abbandonare cani.
Con la legge n. 27 del 7/4/2000 la Regione Emilia Romagna ha istituito l’Anagrafe Canina obbligatoria basata su un sistema di identificazione a microchip sottocutaneo.

Il sistema di identificazione a microchip risulta particolarmente utile in caso di: 
smarrimento/ritrovamento
in caso di furto
per prevenire il randagismo
per scoraggiare l’abbandono.
 
Vantaggi del tatuaggio elettronico:
è completamente indolore per l’animale
è innocuo, non interagisce con l’organismo dell’animale, non contiene batterie ne altri componenti dannosi.
è rapido da applicare e inalterabile nel tempo
consente un’identificazione immediata e inconfutabile
non lascia segni visibili
 
Come ottenere il microchip
Il proprietario del cane deve:
  1. recarsi presso l’ufficio Anagrafe canina del proprio Comune di residenza
  2. dimostrare il possesso del cane, compilare la scheda dei dati identificativi dell’animale e ritirare il microchip
  3. portare il microchip al proprio veterinario di fiducia che in pochi secondi provvederà all’impianto.


Contatti Servizi Demografici

Anagrafe Canina - Regione Emilia-Romagna

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (11 valutazioni)