Speciale Elezioni Politiche 2022
Ufficio Elettorale Comunale 0523.554626-23-24
Responsabile del Servizio Dott.ssa Lisa Gallonelli - 0523 554632
Tessere elettorali
La tessera elettorale si rinnova presso l’ufficio elettorale del comune di residenza; è opportuno che gli elettori che hanno necessità di rinnovare la tessera elettorale si rechino per tempo presso l’ufficio elettorale del comune di residenza, al fine di evitare una concentrazione delle domande di rinnovo nei giorni immediatamente antecedenti ed in quello della votazione.
L'ufficio Elettorale sarà aperto per il ritiro e o per il duplicato delle tessere elettorali nei seguenti giorni ed orari:
- Giovedì 22 settembre dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- Venerdì 23 settembre dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- Sabato 24 settembredalle ore 9:00 alle ore 18:00
- Domenica 25 settembre dalle ore 7:00 alle ore 23:00
Propaganda elettorale
Individuazione e assegnazione degli spazi per l'affissione di manifesti elettorali.
- Individuazione degli spazi e assegnazione - Camera del Senato (vedi la delibera )
- Individuazione degli spazi e assegnazione - Camera dei Deputati (vedi la delibera)
Quanto si vota
I cittadini italiani sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo parlamento. Gli elettori possono votare dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 25 settembre 2022 coloro che si troveranno nel seggio alla scadenza dell’orario stabilito saranno ammessi a votare.
Lo spoglio inizierà subito alla chiusura delle urne.
Chi vota
A seguito della modifica introdotta all’art. 58, primo comma, della Costituzione, dall’art. 1 della legge costituzionale 18 ottobre 2021, n. 1, è stato soppresso il preesistente limite minimo dei 25 anni d’età per l’esercizio dell’elettorato attivo per il Senato della Repubblica. Pertanto per entrambe le Camere voteranno gli iscritti nelle liste elettorali che compiranno il 18° anno di età entro il 25 settembre compreso. Il voto si esercita presentandosi di persona presso la sezione elettorale del Comune nelle cui liste si è iscritti.
Documenti necessari per votare
Per poter votare occorre presentarsi al seggio con:
- la tessera elettorale e un documento di riconoscimento (carta d’identità o altro documento di riconoscimento con fotografia rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, per esempio: patente, passaporto, libretto di pensione, porto d’armi, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, purché convalidata da un comando militare ).
I documenti sopra elencati possono essere utilizzati anche se scaduti.
Il documento deve comunque risultare sotto ogni altro aspetto regolare e la fotografia deve assicurare la precisa identificazione del votante.
Se si è sprovvisti di documento di identificazione
In mancanza di documento l’identificazione può avvenire anche attraverso:
- uno dei membri del seggio che conosca personalmente l’elettore e ne attesti l’identità
- un altro elettore del comune, noto al seggio (provvisto di documento valido), che ne attesti l’identità
- la ricevuta della CIE
Tessera elettorale: esaurimento, deterioramento, smarrimento o furto
In caso di esaurimento dei diciotto spazi destinati all’attestazione dell’avvenuta votazione, oppure deterioramento, smarrimento o furto il cittadino deve richiedere un duplicato della tessera all’Ufficio Elettorale.
Dove recarsi a votare
Sulla Tessera Elettorale gli elettori troveranno indicato il numero e l’indirizzo del seggio dove recarsi a votare (Elenco Sezioni). Qualora, prima delle elezioni, l’elettore riceva un tagliando di aggiornamento da applicare sulla tessera, egli dovrà recarsi a votare all’indirizzo che risulta dal tagliando. Si consiglia di verificare che l’indirizzo riportato sulla tessera coincida con quello di effettiva residenza. In caso contrario contattare l’Ufficio elettorale.
Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei
- Circolare n. 100 del Ministero dell'Interno - Integrazione alla circolare n. 99 - Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari.
- Circolare n. 99 del Ministero dell'Interno - Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei.
Come si vota
Il seggio consegna all’elettore due schede, una per la Camera ed una per il Senato. I modelli delle due schede sono identici. Le schede recano il nome del candidato nel collegio uninominale e, per il collegio plurinominale, il contrassegno di ciascuna lista o i contrassegni delle liste in coalizione ad esso collegate.
A fianco dei contrassegni delle liste sono stampati i nominativi dei relativi candidati nel collegio plurinominale.
Il voto è espresso tracciando un segno sul rettangolo contenente il contrassegno della lista e i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale. Il voto così espresso vale ai fini dell’elezione del candidato nel collegio uninominale ed a favore della lista nel collegio plurinominale. Qualora il segno sia tracciato solo sul nome del candidato nel collegio uninominale, il voto è comunque valido anche per la lista collegata. In presenza di più liste collegate in coalizione, il voto è ripartito tra le liste della coalizione, in proporzione ai voti ottenuti da ciascuna lista in tutte le sezioni del collegio uninominale.
Le modalità di voto sono riportate anche nella parte esterna della scheda elettorale, precisando che:
- l voto espresso tracciando un segno sul contrassegno della lista vale anche per il candidato uninominale collegato;
- il voto espresso tracciando un segno sul nome del candidato uninominale collegato a più liste in coalizione viene ripartito tra le liste in proporzione ai loro voti ottenuti nel collegio uninominale.
Se l’elettore traccia un segno sul rettangolo contenente il nominativo del candidato del collegio uninominale e un segno sul sottostante rettangolo contenente il contrassegno della lista ed i nominativi dei candidati, il voto è comunque valido a favore sia del candidato uninominale sia della lista.
Se l’elettore traccia un segno sul contrassegno e un segno sui nominativi dei candidati nel collegio plurinominale della lista medesima, il voto è considerato valido a favore sia della lista sia del candidato uninominale collegato.
Se l’elettore traccia un segno sul rettangolo contenente il nominativo del candidato uninominale e un segno su un rettangolo contenente il contrassegno di una lista cui il candidato non sia collegato, il voto è nullo, in quanto per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica non è previsto il voto disgiunto (art. 59-bis del D.P.R. n. 361/1957, come novellato dall’art. 1, comma 21, della legge n. 165/2017).
- Fac-simile delle Schede elettorali - Camera dei Deputati
- Fac-simile delle Schede elettorali - Senato della Repubblica
Liste dei canditati nel collegio plurinominale con il candidato uninominale
Approfondimenti: