Biblioteca
Responsabile del Servizio Cultura: Dott.ssa Lisa Gallonelli
la biblioteca dispone di:
- Area reference e servizi di front-office
- Sezione ragazzi
- Spazio per l’utenza in età prescolare
- Esposizione della dotazione libraria a scaffale aperto
- Vetrine novità
- Spazio studio e attività didattiche
- Sezione a scaffale chiuso per la dotazione dell’Archivio Storico e testi di consultazione
- Postazioni multimediali
- Sala video conferenza
Chi può iscriversi?
I cittadini italiani e i cittadini stranieri.
Come ci si iscrive?
Occorre presentarsi di persona con un documento di identità valido.
I minori devono presentarsi con un genitore o tutore, entrambi devono portare un documento di identità valido.
L’iscrizione è gratuita e immediata.
Consultazioni in sede
I servizi di consultazione e lettura sono a disposizione di tutti i cittadini, indipendentemente che siano o no iscritti al servizio di prestito.
Sono esclusi dalla consultazione tutti i materiali non inventariarti, non bollati, né numerati.
L’utente non può uscire dalla biblioteca prima di avere restituito i volumi presi in consultazione.
La consultazione delle opere collocate a scaffale aperto cessa un quarto d’ora prima della chiusura.
Servizio di prestito
Il servizio è completamente gratuito.
Il prestito è un servizio individuale assicurato dalla Biblioteca a tutti i cittadini italiani e stranieri iscritti in una qualsiasi biblioteca del Polo Provinciale.
L’utente deve comunicare eventuali cambiamenti d’indirizzo ed è responsabile della buona conservazione del materiale preso in prestito.
Il prestito ha la durata massima di 45 giorni .
In caso di provata necessità e in assenza di prenotazioni il prestito, a richiesta, può essere prolungato per un massimo di 15 giorni.
Prestito interbibliotecario e intersistemico.
Attività di promozione e collaborazione con gli istituti scolastici.
- la predisposizione dei desiderata, in cui ogni lettore può suggerire l’acquisto di volumi
- la promozione dei servizi di prestito locale e l’aumento del numero di volumi in prestito a carico dell’iscritto (fino a un massimo di 5)
- la promozione del servizio di prestito interbibliotecario
- l’assistenza agli studenti, insegnati e ricercatori
- promozione della lettura e di istruzione bibliografica rivolte ai bambini e ragazzi dei diversi ordini di scuola
- la redazione di bibliografie tematiche a richiesta.
Che cosa è il prestito interbibliotecario?
Il prestito interbibliotecario è un servizio gratuito che consente agli utenti delle biblioteche della Provincia di Piacenza di ottenere in prestito i libri contenuti nel Catalogo Collettivo, facendone richiesta alla biblioteca del proprio Comune di residenza.
Gli utenti di ciascuna biblioteca piacentina possono perciò ricevere in pochi giorni nella biblioteca comunale i libri desiderati, anche se non sono posseduti dalla biblioteca stessa, purché siano presenti in almeno una delle biblioteche della Provincia.)
Cosa offre a distanza:
Informazioni telefoniche
Gli utenti possono richiedere informazioni sulla disponibilità di documenti e materiali della biblioteca.
Prenotazioni e rinnovi
Gli utenti possono prenotare i documenti presi in prestito da altri utenti, oppure rinnovare i propri prestiti in scadenza se non stati prenotati da altri utenti
Cosa devo fare se danneggio o perdo un libro?
Il lettore è personalmente responsabile dei documenti avuti in prestito: si impegna a restituirli entro i tempi stabiliti e nello stesso stato di conservazione in cui li ha avuti.
Perciò deve controllarne lo stato prima di prenderli in consegna.
E’ inoltre tenuto a sostituire i libri persi o danneggiati anche involontariamente. La copia sostitutiva deve essere nella stessa edizione, o in edizione successiva purché di analogo valore. Se il libro non è più in commercio, il lettore deve rimborsarne il valore nella misura di una somma non inferiore al doppio del valore commerciale del documento stesso.
Documenti
Consulta la modulistica
Consulta i regolamenti
Procedimenti
Accedi ai procedimenti / come fare per