Microzonazione Sismica
Gli studi di Microzonazione Sismica hanno l'obiettivo di razionalizzare la conoscenza sulle alterazioni che lo scuotimento sismico può subire in superficie, restituendo informazioni utili per il governo del territorio, per la progettazione, per la pianificazione per l'emergenza e per la ricostruzione post sisma.
Documentazione
Tavole
- MS-Tav. 1 - Carta delle Indagini (1_10.000)
- MS-Tav. 2 - Carta Geologico-Tecnica (1_10.000)
- MS-Tav. 3 - Carta delle Frequenze naturali dei Terreni (1_10.000)
- MS-Tav. 4 - Carta delle MOPS (1_10.000)
- MS-Tav. 5 - Carta delle Velocità delle Onde di Taglio – Vs (1_10.000)
- MS-Tav. 6 - Carta dei Fattori di Amplificazione PGA (1_10.000)
- MS-Tav. 7 - Carta dei Fattori di Amplificazione SI 0,1-0,5s (1_10.000)
- MS-Tav. 8 - Carta dei Fattori di Amplificazione SI 0,5-1,0s (1_10.000)
- MS-Tav. 9 - Carta dei Fattori di Amplificazione SI 0,5-1,5s (1_10.000)
Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza
Documentazione
- CLE-Relazione Illustrativa - Analisi della condizione limite per l’emergenza (CLE)
Tavole
- CLE-Tav. 1 - Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (1_10.000)
- CLE-Tav. 2 - Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (1_5.000)
- CLE-Tav. 3 – Carta di Sovrapposizione MS+CLE (1_10.000)