Elezioni europee e comunali: dove e quando si vota
Il Consiglio dell’Unione europea, con decisione (UE, Euratom) 2018/767 del 22 maggio 2018, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Unione Europea n. L129 del 25 maggio 2018, ha stabilito che le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo si svolgano tra il 23 e il 26 maggio 2019.
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 22 marzo 2019 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale, n. 71, del 25 marzo 2019 – sono stati convocati per domenica 26 maggio 2019 i comizi elettorali per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia;
In Italia, pertanto, ci recheremo alle urne nella giornata di domenica 26 maggio 2019, dalle ore 7 alle ore 23.
In tutti gli Stati dell’Unione europea lo spoglio dei voti avrà inizio, in contemporanea, alle ore 23 del 26 maggio 2019.
Con Decreto prefettizio prot. nr. 12234/Elett. il Prefetto di Piacenza . ha convocato . per domenica 26 maggio 2019 i comizi elettorali per l’elezione diretta del Sindaco e il rinnovo dei Consigli Comunali dei comuni della provincia di Piacenza e pertanto le consultazioni elettorali amministrative comunali si svolgeranno contestualmente a quelle per il rinnovo del Parlamento Europeo.
Tutti gli uffici elettorali di sezione sono ubicati:
Sezioni 1 - 2 - 3 - 4 e 5: presso la Scuola elementare - via Enzo Lombardelli n. 1 Podenzano
Sezioni 6 e 7: presso la Scuola elementare - Strada Comunale San Polo - Albone n. 2 Podenzano
Gli elettori, per esercitare il diritto al voto, devono presentarsi ai seggi elettorali muniti di tessera elettorale e un documento di riconoscimento in corso di validità.
Gli elettori non iscritti nelleliste, ma che hanno diritto a votare in forza di una sentenza che li dichiara elettroi nel Comune. devono recarsi ad esprimere il loro voto nella sezione 1.
Elezioni europee e comunali: Consegna delle tessere elettorali
Per il ritiro delle tessere elettorali non ricevute al proprio domicilio e degli eventuali duplicati l’Ufficio Elettorale Comunale osserverà il seguente orario straordinario di apertura:
venerdì 24 maggio 2019 e sabato 25 maggio 2019: dalle ore 9 alle ore 18
domenica 26 maggio 2019: dalle ore 7 alle ore 23
L'Ufficio Elettorale osserva il seguente orario di apertura ordinaria:
lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9:15 alle ore 12:30
giovedì dalle ore 9:15 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:00
sabato dalle ore 9:15 alle ore 12:00
Martedì CHIUSO
In caso di rilascio di duplicato per furto o smarrimento la richiesta della nuova tessera dovrà essere richiesta direttamente dall’interessato, presentando una apposita dichiarazione.
Elezioni europee: voto degli italiani temporaneamente all’estero (paesi UE)
Con comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 gennaio 2019, il Ministero dell’interno ha ricordato che il Consiglio dell’Unione europea, con decisione (UE, Euratom) 2018/767 del 22 maggio 2018, ha fissato le elezioni dei membri del Parlamento europeo per il 26 maggio 2019.
Al fine di poter esprimere il voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia presso le sezioni elettorali istituite nel territorio degli altri Paesi membri dell’Unione, gli elettori italiani non iscritti nell’elenco degli elettori residenti negli altri Paesi membri dell’Unione e che ivi si trovino per motivi di lavoro o di studio, nonché gli elettori familiari con essi conviventi, devono far pervenire entro il 7 marzo 2019 al Consolato competente apposita domanda diretta al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.
Il comunicato, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana a cura del Ministero dell’interno, è trasmesso al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, affinché provveda, a mezzo delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane presso i Paesi dell’Unione, a portarlo a conoscenza degli elettori.
Elezioni comunali: esercizio al voto dei cittadini stranieri appartenenti all'unione europea
Requisiti del soggetto che presenta domanda di avvio del procedimento
Avere la cittadinanza in uno dei paesi membri della Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria - essere iscritti all'anagrafe della popolazione residente o averne fatto richiesta.
Documentazione da allegare alla domanda
Per la domanda va utilizzato il modulo prestampato presso l'Ufficio Elettorale che deve contenere i seguenti dati:
- il cognome e il nome;
- il luogo e la data di nascita;
- la cittadinanza;
- l'attuale residenza nonché l'indirizzo nello Stato di origine;
- la richiesta di iscrizione all'anagrafe della popolazione residente;
- la richiesta di iscrizione nella lista elettorale aggiunta
Se la domanda è accolta gli interessati riceveranno a casa la tessera elettorale con l'indicazione del seggio ove recarsi a votare. Qualora, invece, non fosse accolta l'interessato può fare ricorso secondo la normativa vigente.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte può essere presentata in qualsiasi periodo dell'anno. In occasione del rinnovo del Consiglio Comunale la domanda va presentata non oltre il 5° giorno successivo all'affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali (40° giorno precedente alle votazioni) ovvero entro e non oltre il 16 aprile 2019.
Tempi di conclusione del procedimento
Entro la prima revisione dinamica utile e comunque entro 10 giorni a decorrere dal 40° giorno antecedente alla data fissata per la consultazione
Scarica il modello esercizio al voto cittadini comunitari UE
Esercizio del voto a domicilio
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora.
Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione e quindi dal 16 aprile 2019 al 06 maggio 2019, una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone l'indirizzo completo.
Alla dichiarazione deve essere allegato un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall'A.S.L., in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti, in capo all'elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell'art. 1 della Legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio.
Nel caso sia necessario, l'elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore.
Trasporto per disabili non deambulanti
In occasione delle consultazioni elettorali, il comune organizza un servizio di trasporto, in modo da facilitare agli elettori disabili non deambulanti il raggiungimento del seggio elettorale. Il servizio comprende solo il trasporto dall’ abitazione al seggio elettorale e viceversa.
Al fine di organizzare al meglio il servizio, garantendo a tutti il diritto di espressione del voto, è necessario fare richiesta telefonando in orario d’ufficio al 0523554644 – 05235545 dal lunedì 13 maggio a sabato 18 maggio 2019.
Nomina scrutatori
La Commissione Elettorale Comunale si riunirà presso il Municipio, in seduta pubblica, per la nomina degli scrutatori lunedì 6 maggio, alle ore 18:00