Vuoi diventare donatore di midollo osseo?
Sabato 27 maggio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 in Piazza Italia 1 (ingresso oratorio) sarà presente un'ambulanza per chiunque vorrà entrare a far parte di IBMDR (registro donatori di midollo osseo) e diventare donatore di midollo osseo.
Il registro IBMDR fa parte di una rete mondiale di registri di donatori di midollo osseo. Questa rete di registri è nata per poter dare la possibilità ai pazienti ematologici che si trovano affetti da una leucemia, un linfoma e altre malattie del sangue, di trovare un donatori HLA compatibile, per poter effettuare un trapianto di cellule staminali emopoietiche (midollo osseo). Questo perché spesso il trapianto è l'unica terapia salvavita per alcuni di questi pazienti. La ricerca del donatore compatibile viene effettuata prima a livello familiare (generalmente fra fratelli e sorelle) ma a causa delle sempre meno numerosità di figli nella famiglia, è più difficile reperire un donatore compatibile familiare (in genere si ha il 25% fra fratelli di essere compatibili). Grazie alla rete dei registri dei donatori, i pazienti che non hanno trovato un donatore familiare compatibile, hanno la possibilità di reperire un donatore volontario (anonimo) compatibile. Ma cosa vuol dire compatibile? Per effettuare il trapianto di cellule staminali emopoietiche è necessario che il donatore e il ricevente abbiano lo stesso sistema HLA un insieme di geni che regolano il sistema immunitario e che deve essere il più possibile identico affinché il trapianto abbia successo e non vi sia il rigetto. A questo scopo i donatori volontari che si iscrivono al registro dei donatori italiani, devono eseguire questo esame che si chiama appunto tipizzazione HLA e che si effettua o su un prelievo di sangue o su un tampone salivare. La presenza dell'ambulanza è proprio per questo prelievo. Prima vi è una informativa del candidato donatore che deve rilasciare il suo consenso informato insieme ad una anamnesi in cui si compila una scheda del donatore che verrà registrato in forma anonima nel registro con la sua tipizzazione HLA e la scheda verrà tenuta al centro donatori (servizio trasfusionale della propria città). Siccome la compatibilità al di fuori della cerchia familiare è di circa 1:100000 maggiore è il numero di donatori iscritti nei registri maggiore è la probabilità che tutti i pazienti reperiscano un donatore HLA identico a loro. Da qui la missione di ADMO di diffondere il messaggio e far iscrivere il maggior numero di persone al registro italiano.